Personaggi

The Father of the Haute Couture di Camilla Cataldo

È Nadar a donarci il ritratto più significativo di Frederick Worth : la grande maestria del fotografo ci mostra un uomo dallo sguardo lontano, dalla grande compostezza e serietà , ma con un fugace e fuggente, quasi inafferrabile guizzo di creatività, intelligenza, arguzia.

Nato in Inghilterra, Worth ritrova se stesso a Parigi. È lui stesso artefice, creatore indiscusso, padre amorevole della Haute Couture: le donne si mettono in fila per lui, attendendo con trepidazione il proprio turno, mentre la moda diventa dettame che deriva direttamente dalla mente geniale del coutieur.

Uomo profondamente coinvolto e creativo, Worth compose i suoi abiti come opere d’arte, con estrema dedizione e cura per ogni dettaglio. Assolutamente innovativo, introdusse l’utilizzo di una modella su cui presentare le proprie creazioni : sua prima musa fu colei che diventerà poi sua moglie, Marie Worth.

La novità era in ogni suo abito, dalla gonna alta dello stile Josephine al modello Princess, tagliato in un unico pezzo. Indissoluto fu però nelle sue opere anche il legame con la tradizione della moda nobiliare, da cui richiamò gli ampi colli del Seicento e le marsine e i fiocchi del Settecento, incastonati sulle sue creature come preziosi diamanti.

Personaggio estremamente eclettico, tuttavia era se stesso in ogni momento : nel vestire eccentrico come nell’accento inglese sfoggiato con maestria e con forza per apparire affascinante e nei decori del suo showroom simile nelle fattezze ad un salone di corte.

Worth fu il primo vero stilista della storia della moda, un uomo capace di reinventare continuamente e magicamente in primo luogo se stesso, arrivando al successo pur provenendo da un impiego da semplice commesso di un grande magazzino, fino a diventare, grazie unicamente alle sue doti, il re indiscusso dell’Haute Couture.

Ma soprattutto Worth fu colui che stravolse ed innovò nel profondo il concetto di moda e di stilista, miscelando magistralmente novità e tradizione in un vortice di creazioni apprezzate e ricercate da ogni donna, finanche dall’Imperatrice Eugenia, sua accanita cliente.

Camilla Cataldo

In alto: ”Ritratto dell’imperatrice Eugenia con le sue dame d’onore” di Franz Xaver Winterhalter, tratta da Wikipedia
Galleria: foto tratte da Wikipedia e Vogue.it.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: