Per un pittore, la tela ruvida; per noi, la pelle porosa. Oggi partiamo dalle base, parliamo di skin care. Senza dubbio l’operazione più importante per la riuscita di un buon make-up; ma quando parliamo di skin care, cosa intendiamo esattamente? Parliamo di detersione e pulizia della pelle, essenziale per creare una base forte e sana.
Abbiamo due tipi di skin care: quella performante per il make-up e quella quotidiana, tra queste ultime, celebre la skin care coreana, che grazie ai suoi “mille” passaggi, regala incarnati perfetti. Ma concentriamoci su quella performante, poiché di detersione giornaliera il web ne è saturo. Prima di iniziare bisogna capire il tipo di pelle che si ha, che sia mista, grassa, secca o sensibile. Per ogni tipo di pelle c’è sempre una soluzione adatta per rendere il make-up duraturo e perfetto. Lavoriamo su una pelle pulita, priva di residui di trucco.
Utilizziamo per prima cosa dell’ acqua termale, piena di proprietà idratanti e lenitive. Se abbiamo a che fare con della pelle grassa applichiamo del tonico sulla zona T (fronte, naso, mento) e utilizziamo una crema dalla texture molto leggera e mattificante o se invece dobbiamo trattare con pelli secche o sensibili utilizziamo una crema corposa con movimenti circolatori per riattivare i capillari del volto. Infine idratiamo anche le labbra sia con un balsamo labbra che, a differenza di un burro cacao che nutre, le ripara in modo quasi immediato e sia con un leggero scrub per togliere quelle fastidiose pellicine che si creano con la secchezza.
Ora, con una pelle liscia e vellutata, sarete pronte ad iniziare il vostro make-up. La tela è pronta!
Giorgia Crudo
In alto: foto tratta da Klein Photographen.
Galleria: foto tratte da Rene Hauser, Pinterest.
Devi accedere per postare un commento.