Le Cabinet

Platinum Queen di Luca Caputo

” Sorrise quando qualcuno lo complimentò per il fatto che ch’era riuscito brillantemente riuscito a dare un’allure regale a una donna con le gambe corte. Solo che immediatamente si riprese e in uno slancio di suddito leale che non si permette la minima critica al suo sovrano: ”La regina non ha gambe,” disse e si voltò di scatto per prendere una coppa di champagne.”

Il Mestiere di Regina, Camilla Cederna, 14 Maggio 1961.

Aveva quasi tradito, per poi subito ricomporsi, la sua devozione di suddito, Norman Hartnell, storico stilista della Regina. Di quale Regina si stia parlando è anche superfluo specificarlo. Her Majesty The Queen è unica e non ha bisogno di presentazioni. Elisabetta II Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e di altri reami del Commonwealth: la Regina infinita, la Regina dei record, e dal 2022 la Regina di Platino. Primo monarca britannico ad aver raggiunto i settant’anni di regno. il suo Giubileo di Platino è stato festeggiato con oltre 800 eventi tra Regno Unito e altri 80 paesi dal 2 al 5 di Giugno 2022.

”La regina non ha gambe” affermò Hartnell seconda la Cederna, a significare quanto la sua figura, già dai primi anni di Regno, sia sempre stata ieratica, divina, trascendentale: miscela infatti sapientemente l’allure di donna, in passato e di nonna ora con la devozione e il contegno della santità. Elisabetta II è un’icona, è uno dei simboli del nostro tempo e che piaccia o no appartiene a tutta l’umanità.

Il suo regno è uno dei più travagliati: tra crisi personali, familiari e politiche. Ma la regina è sempre lì. Solida. Lei è la grande testimone della storia: dalla Seconda Guerra Mondiale fino alla Pandemia del 2020. La sua immensa popolarità e l’affetto da parte delle genti di tutto il mondo soprattutto in questo periodo storico, non è una casualità: Elisabetta è l’ancora del passato che rassicura il presente e schiarisce il futuro.

La sua longevità è solo un sintomo di altre sue grandi qualità: la saggezza, la perseveranza e il senso del dovere. Sono queste caratteristiche ad aver reso ultraterrena una donna altrimenti monotona e mediocre. Una donna protagonista e vittima del sistema che l’ha consacrata: innalzata sull’altare e schiacciata sotto peso della Corona. Ma il suo equilibrio, il suo temperamento, l’hanno portata a ben calibrare e a perdurare. Sfociando nel mito e sfidando quasi il tempo.

Icona: dall’elegantissimo ritratto di Pietro Annigoni che ne immortalò la regalità, sino a quello di suo cognato Lord Snowdon usato per la cover del numero di Aprile 2022 di Vogue British che ne fa emergere invece il fascino femminile. Elisabetta II è leggenda.

«Nel celebrare questo anniversario, è per me un piacere rinnovarvi la promessa che feci nel 1947, cioè che la mia vita sarà sempre consacrata al vostro servizio.»

Elisabetta II

God Save the Queen!

Luca Caputo

In alto: foto tratta da ArtsLife.

Galleria: foto tratte da La Repubblica, it.Londra-Italiani.it, Pleasurephoto. 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: